
L'elettrodotto così come appare nel particolare di un fotomontaggio pubblicato nello studio d'impatto ambientale da Alpe Adria Energia
Legambiente organizza per domenica 28 un’escursione a Curiedi, alla scoperta della zona interessata dal progetto dell’impianto voluto da Fantoni e Pittini
Doppio appuntamento per chi, a Tolmezzo, voglia saperne di più sul tema dell’elettrodotto Wurmlach-Somplago, il cui tracciato interessa anche il capoluogo carnico. Sabato 27 Febbraio saranno illustrate le osservazioni di Legambiente sull’elettrodotto, il giorno successivo è prevista l’escursione sull’altopiano che sovrasta Tolmezzo. Ecco programma dettagliato e una nota di spiegazione, così come pubblicati nel comunicato stampa di Legambiente.
SABATO 27 FEBBRAIO
ORE 18.00 – Presso la Libreria LA CORTE DEL LIBRO, in via Roma a TOLMEZZO
PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI DI LEGAMBIENTE SULL’ELETTRODOTTO WURMLACH-SOMPLAGO
Intervengono: MARCO LEPRE e FABIO TROIERO
DOMENICA 28 FEBBRAIO
ESCURSIONE DALL’ALTOPIANO DI CURIEDI A FORCA NAVANTES
NEI TERRITORI INTERESSATI DAL TRACCIATO DELL’ELETTRODOTTO WURMLACH-SOMPLAGO

Il fotomontaggio (detto "foto-inserimento) da cui è stata tratta l'immagine precedente. Si tratta della visione da Buttea verso il torrente Chiantone. Legambiente ha contestato proprio questo genere di inquadratura, con l'elettrodotto in secondo piano, a volerne diminuire apposta il reale impatto visivo
L’INIZIATIVA.
Una delle zone più belle e interessanti del territorio del Comune di Tolmezzo – quella che va dall’Altopiano di Curiedi (sopra il paese di Fusea) a Forca Navantes, lungo la Valle del Torrente Chiantone – è minacciata dalla realizzazione di un elettrodotto ad alta tensione (220kV), proposto dalla Società Alpe Adria Energia (costituita dagli industriali Pittini e Fantoni).
La zona, posta a cavallo tra i Comuni di Tolmezzo, Lauco e Zuglio, offre in tutte le stagioni scenari differenti, ma sempre incantevoli, e permette, a pochi minuti dal fondovalle, di immergersi nella natura e di riscoprire il paesaggio rurale della Carnia di un tempo. Non a caso un anno e mezzo fa è stato inaugurato in località Fornas un agriturismo che ha recuperato la tipica architettura locale.
Il progetto di elettrodotto, che prevede in questo tratto la collocazione di tralicci di un’altezza variabile tra i 46 e i 55 metri, è attualmente all’esame della Regione e della Commissione Tecnica di Valutazione di Impatto Ambientale presso il Ministero dell’Ambiente, che devono pronunciarsi sulla sua fattibilità.
Contro il rilascio dell’autorizzazione sono state inviate varie “osservazioni” ed opposizioni.
Sul devastante tracciato e sullo Studio di Impatto Ambientale presentato dalla Società Alpe Adria Energia, c’è stata, però, poca informazione e preoccupa, in particolare, il silenzio e l’inerzia dell’Amministrazione Comunale di Tolmezzo.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica e far conoscere le bellezze di questa zona nascosta, abbiamo deciso di invitare domenica prossima – nell’ambito della campagna “Neve Diversa”, dedicata al turismo sostenibile – tutti i cittadini e gli amanti della montagna a compiere un’escursione, che vuole essere anche un modo concreto di manifestare la volontà di difendere questo territorio.
L’ESCURSIONE IN SINTESI.
Raggiungeremo l’Altopiano di Curiedi in auto e poi proseguiremo a piedi lungo un facile itinerario, costituito essenzialmente da strade forestali (eventualmente utili le ciaspole). Il percorso si svolge tra un’altitudine di 900 e 1200 metri slm.
Come tradizione, pranzo al sacco a cura di ciascun partecipante.
RITROVO
ORE 9.30 a Tolmezzo, nel parcheggio antistante la piscina comunale (Via Val di Gorto). Per chi sale da Udine, lasciare la S.S. 52 al secondo ingresso (Tolmezzo Ovest).
INFORMAZIONI
Per qualsiasi informazione contattare Marco Lepre (cell. 327.3505829).
Rispondi